Da piazza IV Novembre a Follina si può raggiungere l'abbazia e visitarla. Seguendo la strada provinciale in direzione Miane e svoltando al primo incrocio a destra s'imbocca Via Santa Scolastica fino ad un capitello dedicato alla Santa e a suo fratello S. Benedetto, vicino ad una sorgente carsica. Si continua lungo la strada tenendosi a sinistra sboccando in via della Vittoria, dove una lapide ricorda l'abate Jacopo Bernardi, fino al Pont de Cristo posto sul torrente Corin. Da qui si scende una scala per raggiungere il sentiero, che a q. 213 incrocia una strada asfaltata che si percorre svoltando a sinistra. Dopo due tornanti si sale la scarpata e s'imbocca il sentiero giungendo alla Croce, da dove il sentiero è fiancheggiato da muri a secco (masiere). Si giunge al cimitero di Valmareno, da dove un comodo sentiero porta nuovamente a Follina.
Paesaggio Naturale: La flora della sorgente di Santa Scolastica è composta da capelvendere, ruta di muro, erba rugginina, crisettina e felce dolce; molti insetti hydrometridi in estate si notano camminare sull'acqua. Nel tratto in cui il sentiero costeggia la Fiadora si osserva una vegetazione ripariale in cui è frequente l'ontano nero, che sopporta bene l'umidità e può raggiungere i 25-30 m d'altezza. Nei pressi della Croce oltre al carpino nero si trova il ginepro comune.